La scuola è un’Istituzione, costituisce pertanto uno strumento attraverso cui la comunità che abita un territorio si organizza, uno strumento della cittadinanza che ha come macro obiettivo quello di inserire la persona nel ruolo del cittadino, di cittadina, dentro una visione di coesione sociale. Ma come si fa a progettare degli spazi che siano presidio di coesione e sviluppo per la comunità? E come si può operare a partire dall’idea che la scuola sia uno snodo nel territorio della comunità?
Dialogheremo e ci interrogheremo su questo insieme a Roberto Covolo e Chiara Girola.
Questo dialogo si è svolto il 24 maggio 2021
Ospiti
Roberto Covolo
Ha esperienze professionali, di studio e di ricerca, in Italia e all’estero, sui temi dello sviluppo locale, della sostenibilità ambientale e dei processi partecipati.
Dal 2007 al 2011 ha lavorato per Bollenti Spiriti, il programma della Regione Puglia per le politiche giovanili. Sostenendo centinaia di gruppi di ragazzi e ragazze pugliesi per realizzare i loro progetti e decine di comuni per riqualificare immobili pubblici dismessi da destinare ad attività sociali e culturali.
Ha promosso opportunità di apprendimento e di lavoro in tutti i campi, dalla cultura all’artigianato, dallo sport all’agricoltura. Riqualificando spazi e terreni abbandonati e favorendo la nascita di associazioni, imprese e progetti culturali e sociali.
Dal 2012 coordina le attività di “ExFadda”, un ex stabilimento enologico a San Vito dei Normanni che vuole trasformare nello spazio culturale più bello della Puglia.
Nel 2018 è stato nominato assessore tecnico del Comune di Brindisi. Lì per due anni ha lavorato per candidare a finanziamento progetti a fondi europei, nazionali e regionali.
Ora si dedica allo sviluppo di XFarm Agricoltura Prossima.
“Viviamo tempi di grande trasformazione e in un momento come questo noi abbiamo bisogno di sperimentarci come comunità. In una condizione di debolezza abbiamo bisogno di fare esperimenti, di trovare soluzioni nuove ai problemi.”
e
Chiara Girola
Laureata in Psicologia Clinica e di Comunità presso l’Università di Padova. Specializzata in Psicoterapia Interazionista, è consulente a supporto delle competenze educative delle famiglie, dei docenti e delle diverse agenzie educative territoriali.
Consulente e formatrice per le organizzazioni sui temi del Career Management e dello sviluppo di competenze di team building. Progettista ed esperta nella gestione di progetti di sviluppo di Scuole Aperte al territorio e alla comunità.
Ha contribuito a studi e pubblicazioni sull’impatto sociale dei servizi gestiti in co-progettazione secondo i presupposti di un’architettura dei servizi generativa. Opera sul territorio lombardo.
Collabora con Cooperativa Dialogica – Laboratorio di promozione della salute. Composto da una squadra di psicologi di comunità, delle organizzazioni, clinici. Sono attivi dal 2006 nella consulenza, formazione e ricerca per l’innovazione di Politiche Sociali e Servizi alle persone.
“La nostra mission è essere laboratorio di sviluppo per Enti Pubblici e Privati che vogliono aumentare il loro impatto positivo sulla Coesione e la Salute della comunità”.