Educare con paura, paura di educare

La paura nei contesti educativi: come si genera e come gestirla?

Che cosa significa avere paura a scuola? Come cambia il modo di far scuola? Abbiamo pensato a un Dialogo per raccontare come le paure, in tutte le loro sfumature, prendono vita nel quotidiano fare scuola, come sono accolte e affrontate. Questo dialogo più che mai offre l’occasione per far incontrare storie, interrogativi e pratiche da tutta Italia, in cui non solo raccontare la scuola ma costruire gli strumenti per trasformarla.

Guarderemo con attenzione al tempo della pandemia, alle sue pratiche anti contagio ma non solo. La paura infatti abitava gli edifici scolastici prima ancora che questi si fortificassero per difendersi dal virus.

Parleremo di tutto questo avvalendoci delle esperienze scolastiche di due docenti di scuola secondaria di primo e secondo grado, che condividono le proprie riflessioni anche attraverso pubblicazioni e attività extra-scolastiche.

Questo dialogo si è svolto il 1 marzo 2021

Ospiti

Anna Antonucci

Docente e consulente, ha insegnato francese per trent’anni in un Istituto Professionale della sua città, Parma. Nella stessa scuola ha tenuto corsi di Rimotivazione scolastica  ( “Studiare bene senza averne voglia”, creati dal dott. Marco Vinicio Masoni) e corsi di Formazione denominati: “ L’ora di lezione. Pronto Soccorso per resistere, cambiare, essere efficaci”, scaturiti dalla sua esperienza di docente in contesti complessi. L’esperienza di insegnamento è diventata materia per due libri: “Comantutapèl? (ebook per Amazon, 2014) e “I poeti sono tutti depressi? Cronache di ordinaria vita scolastica” (Collana T’Insegno, 2019) nei quali racconta storie di vita vissuta in classe e mostra straordinari esempi di cambiamento di studenti e docenti.

Roberto Saleri

Docente precario di lettere nelle Scuole Secondarie di Primo Grado. Laureato in antropologia culturale e progettista del verde, si occupa a tempo perso di divulgazione legata ai temi dell’ecologia politica e di questioni inerenti il diritto alla salute in campo ambientale. Collabora alla realizzazione della rivista annuale di ecologia politica G.A.I.A. dell’associazione AlterNative di Brescia, del podcast radiofonico Sterco (Storie ecologiche di resistenza e conflitto) e, recentemente, anche della rivista online Altro900 curata dalla Fondazione Micheletti.

Approfondimento sul tema

L’educazione, la paura e l’immaginazione.

In dialogo

Sbagliando s’impara?