Distanza, presenza e corporeità

Nei mesi di sperimentazione di Didattica A Distanza, a partire dall’assenza i nostri corpi hanno potuto emergere ingombranti nella loro importanza. Il tema prenderà in esame la corporeità e l’immagine di sé tra online e offline. Quale ruolo e quali significati assumono le corporeità nelle relazioni e interazioni in contesto formativo? Come viene costruita l’immagine di sé nel continuum tra online e offline? E come queste considerazioni possono esserci utili nella costruzione e progettazione della Scuola che verrà?

Questo dialogo si è svolto il 7 Luglio 2020

Ospiti

Dott.ssa Arianna Mainardi

Arianna Mainardi è Sociologa e ricercatrice presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università Milano-Bicocca. I suoi interessi di ricerca riguardano il corpo, la sessualità e le tecnologie; i giovani e le differenti forme di partecipazione politica. Attualmente ricopre ruoli direttivi presso l’Associazione Europea per la ricerca su comunicazione e educazione (Women’s Network di Ecrea – European Communication Research and Education Association).

Dott.ssa Jessica Neri

Jessica Neri è psicologa psicoterapeuta, dottore di ricerca in “Scienze Sociali: interazioni, comunicazione e costruzioni culturali” e attualmente assegnista di ricerca presso l’Università di Padova. Entro la prospettiva interazionista, si interessa ai temi relativi alla costruzione dell’identità, del corpo e del genere, della devianza e dei processi di etichettamento e a metodi qualitativi di analisi testuale in psicologia clinica. Svolge attività di sostegno psicologico presso il Centro Clinico dell’Istituto di Psicologia e Psicoterapia Interazionista e di consulenza in ambito giuridico civile e in Servizi per la gestione dell’emergenza e per la promozione della salute dell’individuo e della comunità.

Approfondimento sul tema

Distanza, presenza e corporeità

In Dialogo