Salta al contenuto
Dialoghi InControLuceDialoghi InControLuce
  • Homepage
  • Chi siamo
    • Dicono di noi
  • Blog
  • Contatti
    • Comunità in dialogo
  • Canale YouTube
  • Articoli
  • approfondimento sul tema
    • La scuola innovativa come interrogativo
    • Agio e Disagio al Tempo del Distanziamento Fisico
    • Distanza, presenza e corporeità
    • La scuola inclusiva e la disabilità
    • Regole imposte o co-costruite?
    • Il dialogo continua…
    • L’educazione, la paura e l’immaginazione.
    • Comunità: Idee e pratiche del fare scuola
  • in dialogo
    • Movimenti culturali
    • Piccoli grandi dialoghi
    • La ricchezza delle differenze
    • Come mettere al centro la relazione?
    • Occorre fare poesia
    • La condivisione come valore aggiunto
    • Nessuno è stonato: note per una scuola che ascolta
    • La corporeità tra i banchi di scuola e le finestre di zoom
    • Dentro la molteplicità dei corpi, e non solo
    • Come tu mi vedi. Sguardi, corpi e relazioni nelle classi a distanza
    • Scuola come laboratorio per una società inclusiva
    • Una scuola inclusiva, tra accoglienza dell’altro e valorizzazione della diversità come risorsa
    • Sbagliando s’impara?
    • Scuole e regole. Co-costruiamo?
    • Regole. Come posso non importele?
    • Regole… Cosa ne facciamo?
    • Le regole a scuola
    • Pratiche: continuiamo a raccontare
    • Comunità: chi ne è responsabile?
  • lavori in corso
    • Retroscena InControLuce
    • Preparativi
    • Saluti!
  • Homepage
  • Chi siamo
    • Dicono di noi
  • Blog
  • Contatti
    • Comunità in dialogo
  • Canale YouTube
  • Resta aggiornato
  • Seguici sui Social e
  • Canale YouTube

Categoria: in dialogo

Categorie
in dialogo

Comunità: chi ne è responsabile?

  • Autore articolo Di Prisca Volta
  • Data dell'articolo 6 Luglio 2021
  • Nessun commento su Comunità: chi ne è responsabile?

Inizia la seconda fase del nostro Dialogo “La comunità c’è?”, in cui ci dividiamo in piccoli gruppi.Ci ritroviamo in una stanza in quattro: Margherita, insegnate, Elena, psicologa e psicoterapeuta, Linda e Prisca, tirocinanti il psicologia. Ognuna di noi inizia a raccontare la propria esperienza e sono emerse diverse riflessioni. Responsabilità e partecipazione nella comunità All’interno […]

  • Tag comunità, dirigenti, genitori, insegnanti, membri, partecipazione, responsabilità, studenti

Categorie
in dialogo

Pratiche: continuiamo a raccontare

  • Autore articolo Di Prisca Volta
  • Data dell'articolo 29 Giugno 2021
  • Nessun commento su Pratiche: continuiamo a raccontare

Durante la suddivisione nei piccoli gruppi Giampiero Monaca ci continua a raccontare le sue pratiche del “fare scuola”. Tali pratiche vengono diversificante anche in relazione al contesto a cui fanno riferimento: Scuola pubblica di città, in cui gli insegnanti che volgono attenzione alla comunità sono l’eccezione. Scuola pubblica di campagna, come se fosse una scuola […]

  • Tag comunità, comunità educante, comunità scolastica, fare scuola, genitori, insegnanti, Pratiche

Categorie
in dialogo

Le regole a scuola

  • Autore articolo Di Prisca Volta
  • Data dell'articolo 9 Aprile 2021
  • Nessun commento su Le regole a scuola

Ci troviamo in una situazione pandemica che ha introdotto diverse regole nei nostri contesti di vita, tra cui la scuola. Le quali sono generate da una situazione di vita considerata problematica. “Le regole devono scaturire da una situazione di vita, in quanto servono a risolvere i problemi.” In questo modo è possibile che esse assumono […]

  • Tag co-costruzione, competenze, condivisione, regole, ruolo, scuola

Categorie
in dialogo

Regole… Cosa ne facciamo?

  • Autore articolo Di Prisca Volta
  • Data dell'articolo 30 Marzo 2021
  • Nessun commento su Regole… Cosa ne facciamo?

Durante l’incontro con Colombo e Iudici abbiamo affrontato alcune riflessioni legate alle regole. Spesso esse vengono imposte, trasmettendo una cultura scolastica della prescrizione, basata sull’esecuzione di un determinato comportamento. Inoltre, le regole sono tali solo se vengono rispettate da tutti e perché questo avvenga è utile co-costruirle, condividendone l’esigenza e i motivi per cui le […]

  • Tag co-costruzione, progetto comune, regole, responsabilità, scuola

Categorie
in dialogo

Regole. Come posso non importele?

  • Autore articolo Di Prisca Volta
  • Data dell'articolo 15 Marzo 2021
  • Nessun commento su Regole. Come posso non importele?

Nella prima parte del dialogo i relatori hanno approfondito il tema delle regole: Cosa sono? A cosa servono? Chi le fa? Che cultura educativa sta promuovendo la scuola? Il dialogo si moltiplica… Si formano i piccoli gruppi con il compito di generare una domanda da rivolgere ai relatori alla conclusione dell’incontro.Laura, psicologa, sviluppa alcune riflessioni […]

  • Tag co-costruire, costruzione condivisa, insegnanti, regole, scuola

Categorie
in dialogo

Scuole e regole. Co-costruiamo?

  • Autore articolo Di Prisca Volta
  • Data dell'articolo 13 Marzo 2021
  • Nessun commento su Scuole e regole. Co-costruiamo?

Co-costruiamo? Con chi? A: Secondo me, è molto banale dire “scuola”, in realtà è un’istituzione fatta di persone, soprattutto in termini di status, che spesso non si conoscono.Nella mia esperienza faccio quello che credo giusto, ovviamente mi devo attenere alla burocrazia, però mi rendo conto che le cose che ci vengono imposte sono una cosa […]

  • Tag co-costruire, insegnamenti, regole, responsabilità, scuola

Categorie
in dialogo

Sbagliando s’impara?

  • Autore articolo Di Giulia Portugheis
  • Data dell'articolo 9 Marzo 2021
  • Nessun commento su Sbagliando s’impara?

Da qui siamo partite nel piccolo gruppo. Saremmo state in cinque. Se non fosse che due delle partecipanti assegnate alla stanza di Zoom assieme a noi, hanno abbandonato. Sì, non appena hanno capito che era arrivato il momento di moltiplicare il dialogo: era il nostro turno di parola. Che sia opera di un retaggio questa […]

  • Tag accoglienza, apprendimento, disapprovazione, incontro e relazione, insegnamenti, paura di sbagliare, scuola

Categorie
in dialogo

Scuola come laboratorio per una società inclusiva

  • Autore articolo Di Valentina Manca
  • Data dell'articolo 28 Agosto 2020
  • Nessun commento su Scuola come laboratorio per una società inclusiva

L’inclusione è un gioco di squadra Siamo una squadra. Abbiamo tutte e tutti un ruolo nella costruzione di una Scuola che possa essere luogo di inclusione.Questa una delle ultime riflessioni con cui Agata Gulisano ha chiuso la prima parte del Dialogo con Giuliana Fornaro e Federica Marci.Giochiamo tutte e tutti una parte nella partita per […]

  • Tag abilismo, disabilità, inclusività, scuola, scuola inclusiva

Categorie
in dialogo

Una scuola inclusiva, tra accoglienza dell’altro e valorizzazione della diversità come risorsa

  • Autore articolo Di Virginia Cecchin
  • Data dell'articolo 21 Agosto 2020
  • Nessun commento su Una scuola inclusiva, tra accoglienza dell’altro e valorizzazione della diversità come risorsa

Come promuovere una didattica inclusiva? In che modo risaltare le differenze e le peculiarità di ciascuno all’interno del contesto classe? E quali ruoli possono contribuire alla costruzione di una realtà scolastica sempre più inclusiva e capace di mettere in rilievo risorse e capacità di ciascuno? Queste alcune delle domande approfondite e sviscerate dalle relatrici, dott.ssa […]

  • Tag comunità, comunità educante, diversità, inclusione, scuola inclusiva

Categorie
in dialogo

Come tu mi vedi. Sguardi, corpi e relazioni nelle classi a distanza

  • Autore articolo Di Valentina Manca
  • Data dell'articolo 31 Luglio 2020
  • Nessun commento su Come tu mi vedi. Sguardi, corpi e relazioni nelle classi a distanza
Corpi e relazioni a distanza
EZ 2020 - Peaches of these days - Quarantine illustration

Essere corpo on-line §. Mentre voi parlavate mi è venuto in mente Arthur Shopenhauer il quale dice che “il corpo è la volontà resa visibile” e allora a partire da questa cosa facevo una mia considerazione: in effetti quando io sono in classe con i miei ragazzi, il corpo dei miei alunni ma anche il […]

  • Tag competenze digitali, corporeità, didattica a distanza, on-line, relazioni, virtuale

Navigazione articoli

← Articoli più recenti1 2 Articoli meno recenti →
  • Resta aggiornato
  • Seguici sui Social e
  • Canale YouTube
  • Resta aggiornato
  • Seguici sui Social e
  • Canale YouTube

Argomenti

  • approfondimento sul tema (8)
  • in dialogo (19)
  • lavori in corso (3)

Articoli

  • Comunità: Idee e pratiche del fare scuola 19 Luglio 2021
  • Comunità: chi ne è responsabile? 6 Luglio 2021
  • Pratiche: continuiamo a raccontare 29 Giugno 2021
  • L’educazione, la paura e l’immaginazione. 9 Giugno 2021
  • Il dialogo continua… 6 Maggio 2021

Informazioni su questo sito

Questo sito nasce per promuovere riflessioni compartecipate attraverso dialoghi in atmosfera post-moderna.

Come trovarci

Informazioni
info@dialoghincontroluce.it

Seguici sul nostro Canale YouTube

Visita le nostre pagine Social Facebook e Instagram

© 2023 Dialoghi InControLuce

Informativa privacy

Powered by WordPress

All'inizio ↑ Su ↑