Lavori in corso

Preparativi
Ed eccoci alla nostra sesta riunione del gruppo di lavoro. Non è affatto semplice individuare un momento della settimana in cui riusciamo ad incontrarci tutti: fra impegni professionali e familiari, imprevisti e fraintendimenti. La motivazione non manca però e nemmeno le idee. Trovarci in tanti con l’intenzione di costruire idee creative e propositive aiuta ad […]

Retroscena InControLuce
Ogni progetto hai suoi retroscena e dialoghi InControLuce ha un dietro le quinte digitale. Non è la classica storia che nasce dal fatto che a un certo punto un gruppo di persone si è trovato in una stanza e… No. Questo è un progetto digitale che è nato digitalmente. Ci conosciamo da tempi preCovid ma […]
In dialogo

Movimenti culturali
Il primo atteso incontro ha preso avvio in un’atmosfera di lieve agitazione da esordio, che è andata via via appianandosi, attraverso il dialogo intrattenuto con il Prof. Antonio Iudici. Sono stati definiti i termini e sottolineate le differenze fra sapere e saper essere, fra nozioni e competenze. Si è analizzato come nell’ottica sanitaria siano state […]

Piccoli grandi dialoghi
La stanza numero due del primo incontro di Dialoghi InControLuce ha visto come facilitatrici Silvia e Virginia, e come partecipanti due uomini e una donna. Un insegnante di un liceo artistico, membro del CIC (centro di informazione e consulenza) e genitore; un’insegnante di scuola primaria e copresidente di SIDES e uno psicologo in contatto con […]

La ricchezza delle differenze
Appunti di viaggio dal Dialogo “La scuola innovativa e la cultura dell’emergenza” “Mi rendo conto che siamo davanti a problematiche diverse anche se il problema è simile.” Con queste parole Alessandro, al termine dello scambio tra esperienze e sguardi che parlano di contesti e competenze differenti fra loro, ha saputo mettere in luce come proprio […]

Come mettere al centro la relazione?
“La scuola innovativa e la cultura dell’emergenza”: un Dialogo ha inizio “partecipare ai Dialoghi è un’occasione per riflettere insieme sul cambiamento della scuola” – coordinatrice di una Scuola dell’Infanzia Dopo le sollecitazioni e le riflessioni messe al centro nella prima fase del Dialogo introdotto dal Prof. Antonio Iudici, nel piccolo gruppo ci presentiamo a […]

Occorre fare poesia
Parlando seguiamo passivamente consuetudini e tradizioni ufficialmente accettate. Parlando ci capiamo, grossomodo, grazie a un accordo tacito che riguarda il senso e il significato delle parole che usiamo. Questa è la caratteristica convenzionale del linguaggio che ne garantisce la funzione comunicativa, infatti se non ci fosse accordo sul senso dei termini che usiamo a poco […]

La condivisione come valore aggiunto
“La scuola innovativa e la cultura dell’emergenza”. E’ questo il titolo del primo dialogo InControLuce. A partire dagli spunti offerti dal Prof. Antonio Iudici, i partecipanti sono stati riuniti in piccoli gruppi. Questo per favorire un dialogo attorno al tema proposto, in cui ognuno si sentisse libero di portare le proprie esperienze. Nel gruppo erano […]

Nessuno è stonato: note per una scuola che ascolta
Io faccio parte di un coro. Sento tanta gente dire “io sono stonato come una campana” ma nessuno è stonato, è solo una questione di educazione ad ascoltare sé stessi mentre ascolti l’armonia.Se noi ragionassimo in questi termini, capiremmo che quel ragazzo ha delle vibrazioni sue, ha un suo modo di vedere le cose. Noi […]

La corporeità fra i banchi di scuola e le finestre di Zoom
Durante il terzo incontro di Dialoghi InControLuce le Dottoresse Jessica Neri e Arianna Mainardi hanno presenziato come ospiti esperte. Le Dottoresse hanno introdotto gli aspetti legati al vissuto dell’identità corporea, intesa qui, come quella visione che il bambino o l’adolescente assume di sé stesso e del proprio corpo entro l’ambiente Scuola e attraverso i diversi […]

Dentro la molteplicità dei corpi, e non solo
A cosa facciamo riferimento quando parliamo di corpo? Pensando al corpo ci si riferisce a ciò che si percepisce, si tocca. Il corpo è biologico, è un dato di fatto. Eppure, se immaginiamo cosa la distanza abbia potuto significare durante il lock down, serve entrare nel merito di come parliamo del corpo, di come lo […]

Come tu mi vedi. Sguardi, corpi e relazioni nelle classi a distanza
Essere corpo on-line §. Mentre voi parlavate mi è venuto in mente Arthur Shopenhauer il quale dice che “il corpo è la volontà resa visibile” e allora a partire da questa cosa facevo una mia considerazione: in effetti quando io sono in classe con i miei ragazzi, il corpo dei miei alunni ma anche il […]

Una scuola inclusiva, tra accoglienza dell’altro e valorizzazione della diversità come risorsa
Come promuovere una didattica inclusiva? In che modo risaltare le differenze e le peculiarità di ciascuno all’interno del contesto classe? E quali ruoli possono contribuire alla costruzione di una realtà scolastica sempre più inclusiva e capace di mettere in rilievo risorse e capacità di ciascuno? Queste alcune delle domande approfondite e sviscerate dalle relatrici, dott.ssa […]

Scuola come laboratorio per una società inclusiva
L’inclusione è un gioco di squadra Siamo una squadra. Abbiamo tutte e tutti un ruolo nella costruzione di una Scuola che possa essere luogo di inclusione.Questa una delle ultime riflessioni con cui Agata Gulisano ha chiuso la prima parte del Dialogo con Giuliana Fornaro e Federica Marci.Giochiamo tutte e tutti una parte nella partita per […]

Sbagliando s’impara?
Da qui siamo partite nel piccolo gruppo. Saremmo state in cinque. Se non fosse che due delle partecipanti assegnate alla stanza di Zoom assieme a noi, hanno abbandonato. Sì, non appena hanno capito che era arrivato il momento di moltiplicare il dialogo: era il nostro turno di parola. Che sia opera di un retaggio questa […]

Scuole e regole.Co-costruiamo?
Co-costruiamo? Con chi? A: Secondo me, è molto banale dire “scuola”, in realtà è un’istituzione fatta di persone, soprattutto in termini di status, che spesso non si conoscono. Nella mia esperienza faccio quello che credo giusto, ovviamente mi devo attenere alla burocrazia, però mi rendo conto che le cose che ci vengono imposte sono una cosa […]

Regole. Come posso non importele?
Nella prima parte del dialogo i relatori hanno approfondito il tema delle regole: Cosa sono? A cosa servono? Chi le fa? Che cultura educativa sta promuovendo la scuola? Il dialogo si moltiplica… Si formano i piccoli gruppi con il compito di generare una domanda da rivolgere ai relatori alla conclusione dell’incontro. Laura, psicologa, sviluppa alcune riflessioni […]

Le regole a scuola
Ci troviamo in una situazione pandemica che ha introdotto diverse regole nei nostri contesti di vita, tra cui la scuola. Le quali sono generate da una situazione di vita considerata problematica. “Le regole devono scaturire da una situazione di vita, in quanto servono a risolvere i problemi.” In questo modo è possibile che esse assumono […]

Pratiche: continuiamo a raccontare
Durante la suddivisione nei piccoli gruppi Giampiero Monaca ci continua a raccontare le sue pratiche del “fare scuola”. Tali pratiche vengono diversificante anche in relazione al contesto a cui fanno riferimento: Scuola pubblica di città, in cui gli insegnanti che volgono attenzione alla comunità sono l’eccezione. Scuola pubblica di campagna, come se fosse una scuola […]
Approfondimento sul tema

La scuola innovativa come interrogativo
22 giugno 2020 Dialoghi InControluce fa i suoi primi passi. In programma: La scuola innovativa e la cultura dell’emergenza, ospite esperto il professor Antonio Iudici. Con questo articolo si vuole offrire una traccia di quanto emerso nella I e III fase del dialogo e valorizzarlo. Di cosa parliamo La scuola, intesa come servizio istituito, costituisce […]

Agio e disagio al tempo del distanziamento fisico
29/06/2020 Il dialogo con Marco Vinicio Masoni Il dialogo prende vita La scintilla del dialogo divampa dalle domande rivolte al prof. Masoni e le sue risposte. Il lessico psicologico e le sue categorie dell’agio e del disagio come ansia, depressione, burn-out, disturbo post traumatico da stress, sono ampiamente usate fuori dai confini accademici e dell’esercizio […]

Distanza, presenza e corporeità
7 luglio 2020. Obiettivo degli appuntamenti dei Dialoghi InControLuce dedicati alla Scuola è quello di osservare la Comunità scolastica, guardare il fare ed essere scuola, a partire dal particolarissimo punto d’osservazione della Didattica a Distanza. In questi mesi uno dei temi che è tornato con maggiore ricorrenza, su cui molto è stato detto e scritto, è […]

La scuola inclusiva e la disabilità
In un contesto dove la disabilità coincide con diversità, in che modo la scuola può essere inclusiva? Come possiamo ricominciare a settembre, nell’incertezza del ‘non sappiamo cosa succederà’?

Regole imposte o co-costruite?
09/02/2021 Il Dialogo tra Gherardo Colombo e Antonio Iudici, avvenuto nel primo incontro del 2021, ha portato a diverse riflessioni sulle regole…Che cosa sono? A cosa servono? La scuola che cultura educativa sta promuovendo? Cosa osserviamo sulle regole? Ci troviamo davanti a un periodo storico che ha portato a molte imposizioni (mettere la mascherina, tenere […]

Il dialogo continua…
Cara Marta, ripensavo all’incontro del 9 febbraio, risuona nella mia mente. “Le regole sono lo strumento più adatto a creare fiducia“. Inizio da questa frase detta da Gherardo Colombo che mi ha colpita particolarmente per gli impliciti e i significati che porta. Io non avevo mai riflettuto che le regole potessero legarsi alla fiducia. Probabilmente […]