Salta al contenuto
Dialoghi InControLuceDialoghi InControLuce
  • Homepage
  • Chi siamo
    • Dicono di noi
  • Blog
  • Contatti
    • Comunità in dialogo
  • Canale YouTube
  • Articoli
  • approfondimento sul tema
    • La scuola innovativa come interrogativo
    • Agio e Disagio al Tempo del Distanziamento Fisico
    • Distanza, presenza e corporeità
    • La scuola inclusiva e la disabilità
    • Regole imposte o co-costruite?
    • Il dialogo continua…
    • L’educazione, la paura e l’immaginazione.
    • Comunità: Idee e pratiche del fare scuola
  • in dialogo
    • Movimenti culturali
    • Piccoli grandi dialoghi
    • La ricchezza delle differenze
    • Come mettere al centro la relazione?
    • Occorre fare poesia
    • La condivisione come valore aggiunto
    • Nessuno è stonato: note per una scuola che ascolta
    • La corporeità tra i banchi di scuola e le finestre di zoom
    • Dentro la molteplicità dei corpi, e non solo
    • Come tu mi vedi. Sguardi, corpi e relazioni nelle classi a distanza
    • Scuola come laboratorio per una società inclusiva
    • Una scuola inclusiva, tra accoglienza dell’altro e valorizzazione della diversità come risorsa
    • Sbagliando s’impara?
    • Scuole e regole. Co-costruiamo?
    • Regole. Come posso non importele?
    • Regole… Cosa ne facciamo?
    • Le regole a scuola
    • Pratiche: continuiamo a raccontare
    • Comunità: chi ne è responsabile?
  • lavori in corso
    • Retroscena InControLuce
    • Preparativi
    • Saluti!
  • Homepage
  • Chi siamo
    • Dicono di noi
  • Blog
  • Contatti
    • Comunità in dialogo
  • Canale YouTube
  • Resta aggiornato
  • Seguici sui Social e
  • Canale YouTube
Categorie
in dialogo

Le regole a scuola

  • Autore articolo Di Prisca Volta
  • Data dell'articolo 9 Aprile 2021
  • Nessun commento su Le regole a scuola

Ci troviamo in una situazione pandemica che ha introdotto diverse regole nei nostri contesti di vita, tra cui la scuola. Le quali sono generate da una situazione di vita considerata problematica.

“Le regole devono scaturire da una situazione di vita, in quanto servono a risolvere i problemi.”

In questo modo è possibile che esse assumono un valore significativo e condivisibile per tutti.

Invece, possiamo osservare come le regole ci siano state imposte fin dall’inizio della pandemia (es. chiusura delle scuola, tutti a casa, indossare le mascherine).

“Abbiamo un problema culturale che porta le persone ad obbedire alle regole.”

In questo primo passaggio la regola non è stata condivisa e tanto meno codificata e compresa, pertanto questo processo di imposizione perde il suo significato, in quanto, una volta svanita la paura di ammalarsi, la regola non è più collegata ad un obiettivo.

Questo processo è fortemente legato anche al ruolo che i singoli partecipanti decidono di assumere: possiamo continuare ad avere un ruolo passivo, subendo la regola, oppure uno attivo, entrando nella regolamentazione e co-costruendo la regola.

“Il cambiamento che stiamo vivendo non lo abbiamo deciso, lo stiamo subendo, e crea difficoltà. Quindi, trovandoci al suo interno abbiamo due strade: subire la situazione o esserne parte attiva. Quest’ultima significa entrare nella regolamentazione di questa incertezza, di questo caos, che caratterizza questo periodo.”

Possiamo quindi decidere di spostarci da un ruolo passivo a un ruolo attivo, per poi, all’interno di questo ruolo, entrare all’interno della regolamentazione.

La scuola…

La scuola è il primo luogo di interazione sociale in cui i ragazzi imparano a convivere con abitudini diverse dalle loro.
È proprio in questo luogo che possono costruire regole che permettano la convivenza.

Anche in questo contesto i partecipanti possono scegliere se applicare un ruolo passivo, in cui esegue la regola imposta dall’alto (da dirigenti o insegnati, ecc.), o un ruolo attivo, in cui le regole si costruiscono con tutti i membri presenti.

“La libertà è poter rispettare le regole stabilite da me stesso.”

È importante tenere presente anche che la scuola ha un mandato educativo, volto allo sviluppo di competenze.

“Come diceva Don Milani, l’obbedienza non è una virtù. I miei alunni pagano lo scotto di non pensare più in modo critico e autonomo. Stanno saltando le esperienze relazionali e il momento di confronto nella didattica.”

Per rispettare questo mandato bisogna considerare che la co-costruzione delle regole avviene su diversi livelli: tra gli insegnanti e gli alunni, tra il corpo docente, tra i docenti e i dirigenti, con il personale A.T.A, con le famiglie, ecc.

Siccome ogni contesto scolastico si scontra con difficoltà insite in quel luogo, è importante chiedersi, ai fini di una co-costruzione della regola:

  • Su che livello stiamo co-costruendo?
  • Dove non lo stiamo facendo?
  • Cosa possiamo fare per modificare la situazione?

**

Questo articolo è frutto dell’unione di quanto emerso da diversi piccoli gruppi e di alcune riflessioni.
Grazie a tutti coloro che hanno partecipato.

Dai piccoli gruppi sono emerse anche le seguenti domande:

  • Come si adattano i processi di condivisione delle regole all’età dei soggetti che devono produrle?
  • Come poter, nell’incertezza, sviluppare un “terreno comune” per poter sviluppare delle regole condivise?
  • La realtà che stiamo costruendo favorisce il processo di costruzione di nuove regole e competenze?
  • Quando ci troviamo davanti a modalità che calano dall’alto, come possiamo intervenire? Cosa possiamo fare per non rimanere come spettatori passivi?
  • In che modo, nel ruolo di insegnante, è possibile promuovere una riflessione critica?

Poniamocele e che il dialogo continui…

  • Tag co-costruzione, competenze, condivisione, regole, ruolo, scuola

← Regole… Cosa ne facciamo? → Il dialogo continua…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Resta aggiornato
  • Seguici sui Social e
  • Canale YouTube
  • Resta aggiornato
  • Seguici sui Social e
  • Canale YouTube

Argomenti

  • approfondimento sul tema (8)
  • in dialogo (19)
  • lavori in corso (3)

Articoli

  • Comunità: Idee e pratiche del fare scuola 19 Luglio 2021
  • Comunità: chi ne è responsabile? 6 Luglio 2021
  • Pratiche: continuiamo a raccontare 29 Giugno 2021
  • L’educazione, la paura e l’immaginazione. 9 Giugno 2021
  • Il dialogo continua… 6 Maggio 2021

Informazioni su questo sito

Questo sito nasce per promuovere riflessioni compartecipate attraverso dialoghi in atmosfera post-moderna.

Come trovarci

Informazioni
info@dialoghincontroluce.it

Seguici sul nostro Canale YouTube

Visita le nostre pagine Social Facebook e Instagram

© 2023 Dialoghi InControLuce

Informativa privacy

Powered by WordPress

All'inizio ↑ Su ↑