Salta al contenuto
Dialoghi InControLuceDialoghi InControLuce
  • Homepage
  • Chi siamo
    • Dicono di noi
  • Blog
  • Contatti
    • Comunità in dialogo
  • Canale YouTube
  • Articoli
  • approfondimento sul tema
    • La scuola innovativa come interrogativo
    • Agio e Disagio al Tempo del Distanziamento Fisico
    • Distanza, presenza e corporeità
    • La scuola inclusiva e la disabilità
    • Regole imposte o co-costruite?
    • Il dialogo continua…
    • L’educazione, la paura e l’immaginazione.
    • Comunità: Idee e pratiche del fare scuola
  • in dialogo
    • Movimenti culturali
    • Piccoli grandi dialoghi
    • La ricchezza delle differenze
    • Come mettere al centro la relazione?
    • Occorre fare poesia
    • La condivisione come valore aggiunto
    • Nessuno è stonato: note per una scuola che ascolta
    • La corporeità tra i banchi di scuola e le finestre di zoom
    • Dentro la molteplicità dei corpi, e non solo
    • Come tu mi vedi. Sguardi, corpi e relazioni nelle classi a distanza
    • Scuola come laboratorio per una società inclusiva
    • Una scuola inclusiva, tra accoglienza dell’altro e valorizzazione della diversità come risorsa
    • Sbagliando s’impara?
    • Scuole e regole. Co-costruiamo?
    • Regole. Come posso non importele?
    • Regole… Cosa ne facciamo?
    • Le regole a scuola
    • Pratiche: continuiamo a raccontare
    • Comunità: chi ne è responsabile?
  • lavori in corso
    • Retroscena InControLuce
    • Preparativi
    • Saluti!
  • Homepage
  • Chi siamo
    • Dicono di noi
  • Blog
  • Contatti
    • Comunità in dialogo
  • Canale YouTube
  • Resta aggiornato
  • Seguici sui Social e
  • Canale YouTube
Categorie
in dialogo

Regole… Cosa ne facciamo?

  • Autore articolo Di Prisca Volta
  • Data dell'articolo 30 Marzo 2021
  • Nessun commento su Regole… Cosa ne facciamo?

Durante l’incontro con Colombo e Iudici abbiamo affrontato alcune riflessioni legate alle regole.

Spesso esse vengono imposte, trasmettendo una cultura scolastica della prescrizione, basata sull’esecuzione di un determinato comportamento.

Inoltre, le regole sono tali solo se vengono rispettate da tutti e perché questo avvenga è utile co-costruirle, condividendone l’esigenza e i motivi per cui le si instaura.

Partendo da questi spunti (brevemente riassunti) i partecipanti dell’incontro si sono suddivisi in piccoli gruppi con l’obiettivo di produrre una domanda da rivolgere ai relatori.

Il gruppo si moltiplica…

Le protagoniste di questo dialogo sono Loredana, psicologa che ha lavorato nelle scuola per anni e mamma, Stefania, educatrice di asilo nido per diversi anni e attualmente formatrice, Valentina, insegnante di spagnolo alle superiori ed Evelyn, psicologa e attualmente insegnante di sostegno.

Dalle prime riflessioni è stata esplicitata una regola (precedentemente implicita): un totale distacco tra i genitori e la scuola (non si può entrare, non si conoscono quasi le facce degli insegnanti, ecc). Da qui, sono emerse due necessità: quella dei genitori, ossia di avere un confronto con la scuola, e quella degli insegnanti, ossia di investire sulla riapertura delle scuole.

In questa situazione, le partecipanti hanno osservato che, seppure gli adulti non sono sempre attenti a tutto, gli studenti cercano di collaborare, mostrando una grande responsabilità: rispettano l’uso delle mascherine e dei distanziamenti al fine di poter continuare ad andare a scuola, preservando la salute di tutti.

Pertanto, le regole sono il punto di partenza ma adesso cosa ne facciamo? Questo dipende da ciascuno di noi.
I ragazzi rispettano le regole condivise, seppur inizialmente imposte, al fine di perseguire un progetto comune (come tornare a scuola). Qui emerge la diversità tra un “dobbiamo” e un “devi”. Pertanto, siamo tutti cittadini, sia gli studenti che i docenti, che devono rispettare le regole.

Verso la conclusione…

Le regole sono quindi una linea guida che ci ha aiutato a capire come comportarci, dandoci sicurezza. Quindi, è importante chiedersi quando hanno aiutato a gestire la situazione.

Se le regole già presenti ci hanno permesso di ripartire, come possiamo rimodulare le regole che ci sono poiché vengano rispettate?
Se la co-costruzione non c’è ancora stata, possiamo farla adesso e ripartire con questi principi.

  • Tag co-costruzione, progetto comune, regole, responsabilità, scuola

← Regole. Come posso non importele? → Le regole a scuola

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Resta aggiornato
  • Seguici sui Social e
  • Canale YouTube
  • Resta aggiornato
  • Seguici sui Social e
  • Canale YouTube

Argomenti

  • approfondimento sul tema (8)
  • in dialogo (19)
  • lavori in corso (3)

Articoli

  • Comunità: Idee e pratiche del fare scuola 19 Luglio 2021
  • Comunità: chi ne è responsabile? 6 Luglio 2021
  • Pratiche: continuiamo a raccontare 29 Giugno 2021
  • L’educazione, la paura e l’immaginazione. 9 Giugno 2021
  • Il dialogo continua… 6 Maggio 2021

Informazioni su questo sito

Questo sito nasce per promuovere riflessioni compartecipate attraverso dialoghi in atmosfera post-moderna.

Come trovarci

Informazioni
info@dialoghincontroluce.it

Seguici sul nostro Canale YouTube

Visita le nostre pagine Social Facebook e Instagram

© 2023 Dialoghi InControLuce

Informativa privacy

Powered by WordPress

All'inizio ↑ Su ↑