Durante l’incontro con Colombo e Iudici abbiamo affrontato alcune riflessioni legate alle regole.
Spesso esse vengono imposte, trasmettendo una cultura scolastica della prescrizione, basata sull’esecuzione di un determinato comportamento.
Inoltre, le regole sono tali solo se vengono rispettate da tutti e perché questo avvenga è utile co-costruirle, condividendone l’esigenza e i motivi per cui le si instaura.
Partendo da questi spunti (brevemente riassunti) i partecipanti dell’incontro si sono suddivisi in piccoli gruppi con l’obiettivo di produrre una domanda da rivolgere ai relatori.
Il gruppo si moltiplica…
Le protagoniste di questo dialogo sono Loredana, psicologa che ha lavorato nelle scuola per anni e mamma, Stefania, educatrice di asilo nido per diversi anni e attualmente formatrice, Valentina, insegnante di spagnolo alle superiori ed Evelyn, psicologa e attualmente insegnante di sostegno.
Dalle prime riflessioni è stata esplicitata una regola (precedentemente implicita): un totale distacco tra i genitori e la scuola (non si può entrare, non si conoscono quasi le facce degli insegnanti, ecc). Da qui, sono emerse due necessità: quella dei genitori, ossia di avere un confronto con la scuola, e quella degli insegnanti, ossia di investire sulla riapertura delle scuole.
In questa situazione, le partecipanti hanno osservato che, seppure gli adulti non sono sempre attenti a tutto, gli studenti cercano di collaborare, mostrando una grande responsabilità: rispettano l’uso delle mascherine e dei distanziamenti al fine di poter continuare ad andare a scuola, preservando la salute di tutti.
Pertanto, le regole sono il punto di partenza ma adesso cosa ne facciamo? Questo dipende da ciascuno di noi.
I ragazzi rispettano le regole condivise, seppur inizialmente imposte, al fine di perseguire un progetto comune (come tornare a scuola). Qui emerge la diversità tra un “dobbiamo” e un “devi”. Pertanto, siamo tutti cittadini, sia gli studenti che i docenti, che devono rispettare le regole.
Verso la conclusione…
Le regole sono quindi una linea guida che ci ha aiutato a capire come comportarci, dandoci sicurezza. Quindi, è importante chiedersi quando hanno aiutato a gestire la situazione.
Se le regole già presenti ci hanno permesso di ripartire, come possiamo rimodulare le regole che ci sono poiché vengano rispettate?
Se la co-costruzione non c’è ancora stata, possiamo farla adesso e ripartire con questi principi.