Categorie
approfondimento sul tema

La scuola innovativa come interrogativo

22 giugno 2020

Dialoghi InControluce fa i suoi primi passi.

In programma:

La scuola innovativa e la cultura dell’emergenza, ospite esperto il professor Antonio Iudici. 

Con questo articolo si vuole offrire una traccia di quanto emerso nella I e III fase del dialogo e valorizzarlo.

Di cosa parliamo

La scuola, intesa come servizio istituito, costituisce un dispositivo per rispondere a delle esigenze. Esigenze sociali “pari opportunità per tutti, no distinzioni di classe”; esigenze culturali, ad esempio nell’Inghilterra luterana occorreva imparare a leggere per avere accesso autonomo alle Sacre Scritture e dopo l’unità d’Italia occorreva “fare gli italiani”; persino esigenze economiche “se tu lavori per me io ti do la scuola per i tuoi figli”. 

Qual è l’esigenza oggi rispetto a cui la scuola si rinnova? (deve rinnovarsi, si è rinnovata, si rinnoverà…?). 

Sulle novità che hanno coinvolto la Scuola in questi mesi, si è parlato molto. Queste novità (strumenti, routine o procedure…) potrebbero costituire il substrato di futuri cambiamenti più stabili.

Ma novità equivale a innovazione?

Per rispondere a queste domande si deve entrare nel merito dello stato dell’arte della Scuola in termini di metodo. 

continua…

(clicca sulla prossima pagina qui sotto)

Di Marta Pinto

Psicologa Psicoterapeuta Interazionista, laureata e specializzata a Padova, lavora in ambito clinico e collabora con scuole attraverso progetti e supervisioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *